LA RIVOLUZIONE DELL’ENERGIA
Rispettiamo l’ambiente
Comportamenti sbagliati, edifici costruiti con tecniche superate e materiali scadenti, impianti elettrici ed elettronici obsoleti sono tutti fattori che concorrono a far crescere INUTILMENTE la bolletta energetica delle famiglie. Inoltre, contribuiscono alle emissioni di gas serra e di inquinanti associati alla combustione delle fonti fossili. Così, un deciso intervento di efficientamento energetico ha l’obiettivo di aumentare il comfort abitativo di un edificio diminuendone al contempo i consumi energetici.
Risparmio! Risparmio! Risparmio!
La Legge di Bilancio 2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019, proroga in relazione alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2022 le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni (Bonus Casa).
Ad oggi, ci sono sei misure di incentivazione per gli interventi nelle abitazioni e nei condomini: • Bonus Casa • Ecobonus • Ecobonus + Sismabonus • Sismabonus • Conto termico • Bonus facciate.
Questi strumenti sono stati creati per rispondere a esigenze diverse, così è opportuno rivolgersi al progettista per valutare l’opzione più conveniente. Queste misure di intervento possono anche essere abbinate tra loro. Le prime quattro agevolazioni prendono la forma di detrazioni fiscali, mentre la quinta (Conto termico) è un contributo finanziario.